
Il fuori contatto (o "off-contact" in inglese) è la distanza tra il telaio serigrafico e il substrato da stampare quando la racla passa per depositare l'inchiostro. Questa separazione è fondamentale per ottenere stampe nitide e uniformi.

Come Funziona
Durante la stampa:
- Il telaio è sollevato di 1-5mm dal substrato (fuori contatto)
- La racla, premendo l'inchiostro, fa toccare momentaneamente la mesh al materiale
- Il telaio ritorna alla posizione originale dopo il passaggio
Perché il Fuori Contatto è Importante?
Una corretta regolazione influisce direttamente su:
Parametro | Effetto |
---|---|
Nitidezza | Evita sbavature e doppie impressioni |
Uniformità | Garantisce una distribuzione omogenea dell'inchiostro |
Durata del telaio | Riduce l'usura della mesh e dell'emulsione |
Distacco pulito | Permette al telaio di sollevarsi senza trascinare l'inchiostro |
Esperto dice:
"Senza fuori contatto, la mesh aderirebbe al substrato causando stampe impastate e difficile distacco" - Marco Rossi, stampatore professionista
Come Regolare il Fuori Contatto
La regolazione ottimale dipende da:
- Tipo di materiale da stampare
- Tensione della mesh
- Dimensione del telaio
- Tipo di inchiostro
Metodo di Regolazione
- Misurazione iniziale: Usa un calibro a lamina o distanziatori
- 3-5mm per tessuti
- 1.5-3mm per carta/cartone
- 0.5-2mm per plastica/metalli
- Test di stampa: Esegui prove con diverse distanze
- Regolazione fine: Modifica gradualmente (0.5mm alla volta)
Problemi Comuni e Soluzioni
1. Sbavature e Doppie Impressioni
Causa: Fuori contatto insufficiente
Soluzione: Aumentare la distanza di 1mm e verificare la tensione della mesh
2. Inchiostrazione Incompleta
Causa: Fuori contatto eccessivo
Soluzione: Ridurre gradualmente la distanza
3. Distacco Difficile
Causa: Mesh troppo tesa o angolo racla errato
Soluzione: Regolare l'angolo a 75° e verificare la tensione
Attenzione!
Un fuori contatto mal regolato può causare "ghosting" (immagini fantasma) nelle stampe successive.
VIDEO TUTORIAL
Esempi Pratici di Regolazione
Esempio 1: T-Shirt in Cotone
- Telaio: 55T - tensione 20N/cm
- Inchiostro: Plastisol
- Fuori contatto ideale: 3mm
- Problema risolto: Eliminazione delle sbavature ai bordi
Esempio 2: Poster su Carta Spessa
- Telaio: 100T - tensione 25N/cm
- Inchiostro: Acqua-based
- Fuori contatto ideale: 1.5mm
- Problema risolto: Migliorata adesione dell'inchiostro
Esempio 3: Pannelli in PVC
- Telaio: 77T (195 mesh), tensione 18N/cm
- Inchiostro: UV
- Fuori contatto ideale: 0.7mm
- Problema risolto: Risoluzione dei dettagli fini
Conclusione
Il fuori contatto è un parametro fondamentale che separa una stampa amatoriale da una professionale. Sperimentare con diverse regolazioni e tenere un registro delle impostazioni ottimali per ogni combinazione telaio/inchiostro/materiale è la chiave per risultati costanti. Ricorda: piccoli aggiustamenti possono fare una grande differenza!
Lascia un commento